Quando uno dei nostri amati beagle termina la sua carriera espositiva o non rientra più nel programma di selezione stabilito, di solito viene dato in adozione ad una famiglia che ne faccia richiesta e che lo voglia accudire. La prassi vuole che lui o lei vengano sterilizzati e affidati a delle famiglie compatibili con il loro carattere e con il loro stile di vita.
Questa pratica di riaffidare gli adulti può dar luogo a critiche e pregiudizi pesanti: chi non ha mai allevato in vita sua, ha la tendenza ad accusare l’allevatore di non amare i suoi cani e di sfruttarli, abbandonandoli quando non ne ha più bisogno.
Tuttavia, seppur non si possa escludere che nel mondo allevatoriale esistano loschi figuri più interessati al proprio tornaconto che non al benessere dei cani di cui sono proprietari, è importante comprendere questa prassi senza fare di tutta l’erba un fascio. Infatti, la prima e più importante cosa da tenere presente è che il ruolo dell’allevatore e il motivo per cui alleva non è “collezionare” cani ma operare la selezione degli esemplari più idonei a portare avanti la razza. Ma fare selezione significa contribuire al mantenimento del pool genetico che determina una razza in modo costruttivo e non producendo cuccioli figli sempre degli stessi genitori: infatti, per abbattere il più possibile il grado di consanguineità tra gli esemplari è necessario che ci sia un “ricambio di sangue” (e quindi di individui) costante all’interno di un allevamento. Viceversa, un cane per il quale non esiste più un piano di riproduzione è necessario che venga castrato/sterilizzato, come si farebbe per un cane di casa.
Fermo restando, dunque, la necessità di incrociare linee di sangue sempre nuove e, quindi, inserire cani di ceppi familiari diversi nel corso del tempo, se tenessimo con noi tutti i cani per tuta la loro vita, arriveremmo presto ad aver problemi di sovraffollamento, problemi che provocherebbero malessere e stress nei cani mettendo a rischio la loro stessa igiene e salute. Inoltre vorremmo garantire la migliore vita per i nostri cani, noi siamo due persone per un gruppo di cani speciali…essendo ognuno di loro per noi un vero e proprio membro della famiglia vorremmo davvero il meglio per lui, crediamo infatti che per un cane vivere in compagnia di più umani possa essere speciale per tanto vorremmo affidarli a famiglie possibilmente con bambini affinché abbiano per loro l’amore di tutta un’intera famiglia magari da dividere con un’altro compagno peloso ma non con altri 1000.
Vorremmo per ognuno dei nostri cani che questi possano diventare incontrastati beniamini di casa, sempre al centro dell’attenzione, per noi fare questo è una mossa di immane coraggio, non è mai un distacco facile da affrontare ma è un atto dovuto che dobbiamo a loro per il loro bene e per dargli la migliore vita possibile.
Non abbiamo fretta nell’affidarli, venite a trovarci e conoscetele sono state ottime mamme e vorremmo adesso diventassero vostre figlie.
Al momento non abbiamo soggetti disponibili per adozioni, nei prossimi mesi avremo una femmina che completerà il suo percorso riproduttivo in allevamento e stiamo valutando la possibilità di trovare un’adeguata famiglia per adottarla, in caso di interesse potete contattarci per email, saranno valutate proposte esclusivamente da parte di persone che hanno ampi spazi esterni, che garantiranno che il cane possa vivere in casa e che possibilmente abbiamo già un nostro cane oppure che abbiano comunque un’altro cane
contenuti 1
contenuti 1